Ora In Onda

Titolo

Artista
Stadio Romeo Menti di Castellammare
Juve Stabia
Sab
05
APR
ORE 19:30
Salernitana
Stadio Romeo Menti di Castellammare
Juve Stabia
Sab
05
APR
ORE 19:30
Salernitana
Background

Noemi – “Se t’innamori muori”

Scritto da il

“Se t’innamori muori” il brano di Noemi in gara alla 75ª edizione del Festival di Sanremo, scritto e composto da Mahmood, Blanco e Michelangelo e prodotto da Michelangelo. Disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali, “Se t’innamori muori” (Columbia Records/Sony Music) è accompagnato dal videoclip.

 

Il brano porta alla luce una riflessione sui sacrifici e sulle scelte che si mettono in atto quando si è innamorati, unendola alla dicotomia di Eros e Thanatos e prendendo ispirazione dai concetti letterari di piccola morte e fragilità dell’animo umano di fronte al sentimento. “Se t’innamori muori” affronta il tema del coraggio di abbandonarsi alla persona di cui ci si innamora per vivere le emozioni pienamente e senza strategie. Dal titolo è chiara la sensazione di abbandono all’altro che si prova nell’innamoramento, paragonata a una sorta di morte interiore ma serena, perché l’amore vero e reciproco è più forte di ogni paura e insicurezza. Non si parla solo di relazioni romantiche ma anche di maternità: se t’innamori, muori serenamente anche nell’affetto verso un figlio, massima espressione di amore incondizionato.

Il videoclip, diretto da Federico Mazzarisi e prodotto da Borotalco.tv, ritrae Noemi mentre si muove negli spazi di Villa Zari, immersa in un bianco e nero che avvolge l’atmosfera in una dimensione sospesa e senza tempo. Le stanze vuote in cui cammina si riempiono della potenza graffiante della sua voce, mentre i versi struggenti del brano prendono vita. Con il passare delle scene, la sua pelle si sfoglia lentamente, rivelando la sua vera essenza e incarnando la vulnerabilità e l’autenticità di chi sceglie di amare senza riserve. Il momento più simbolico arriva quando Noemi si lascia cadere in acqua, un gesto che identifica perfettamente il significato del brano: abbandonarsi totalmente all’amore lasciandosi cadere, senza paura né maschere. La regia esalta il viaggio emotivo della protagonista, alternando dettagli intensi e immagini evocative che trasformano la musica in pura visione.

In occasione della prima esibizione, Noemi – il cui styling è curato da Ramona Tabita – ha indossato un abito di Giambattista Valli Haute Couture Nº25 in duchesse di seta bicolore con top drappeggiato e strascico in chiffon di seta.

Nella serata di venerdì 14 febbraio dedicata alle coverNoemi si esibirà con il brano “Tutto il resto è noia”, di Franco Califano, in duetto con Tony Effe.

Noemi vivrà questa edizione del Festival di Sanremo in una veste inedita, affiancata per la prima volta dalla Gialappa’s Band con cui racconterà e commenterà, entrando per la prima volta nei social di un’artista, la settimana della kermesse. Insieme al duo, noto per l’ironia tagliente e lo stile inconfondibile, Noemi offrirà al pubblico uno sguardo del tutto nuovo sul Festival, raccontandolo dalla prospettiva di una protagonista in gara durante le frenetiche giornate sanremesi, tra contenuti backstage, sguardi inediti e altre sorprese. Un racconto che mescola emozioni, irriverenza e retroscena inaspettati, grazie alla complicità tra la sagacia di Noemi e l’umorismo dissacrante della Gialappa’s. Questa collaborazione esclusiva, che vede l’incontro tra la Gialappa’s Band e un artista in gara, promette di sorprendere e coinvolgere, regalando al pubblico un modo diverso di vivere i momenti sanremesi, tra performance indimenticabili e un tocco di ironia.

Una volta concluso il Festival di Sanremo, venerdì 28 febbraio 2025 uscirà NOSTALGIA (Columbia Records/Sony Music), il nuovo album di Noemi disponibile in pre-save e in pre-order nei formati CD standard, CD autografato (in esclusiva sullo store Sony Music Italia), vinile LP colorato arancione trasparente e LP arancione trasparente autografato (in esclusiva sullo store Sony Music Italia). A fine anno la cantautrice salirà per la prima volta sul palco del Palazzo dello Sport di Roma con uno show unico il 20 dicembre 2025, non prima di essersi esibita nei teatri italiani in un tour anch’esso prodotto da Friends & Partners.

Con NOSTALGIA, il suo settimo album in studio, Noemi si presenta in una nuova luce, con un progetto che esplora emozioni profonde, intrecciando blues, cantautorato contemporaneo e influenze elettroniche in un mix che spazia tra ballad romantiche e tracce uptempo.

Al centro di tutto il progetto c’è l’emozione da cui prende il titolo l’album; in tutti i brani è sempre presente un rimando al passato, ai ricordi come un legame tra chi si è stati e chi si diventerà. La nostalgia in questo contesto è un sentimento positivo, confortante e coinvolgente; se la malinconia può essere associata a dei toni freddi come il blu, che evocano sensazioni di rimpianto e rimorso, la nostalgia rimanda ai colori caldi, come l’arancione, al calore dei ricordi delle cose belle vissute e delle persone amate.

È guerra tra le ali della fantasia
E i ladri che ci rubano la poesia
La nostalgia se non è dentro te non esiste
E non vorrei che tu pensassi che sono triste

L’artwork della cover, realizzato dal fotografo Niccolò Beretta e che vede Carla Cabras alla cura del progetto grafico, riprende i colori caldi associati alla NOSTALGIA e ne cattura perfettamente l’essenza. Gli occhi della cantautrice sono il suo filtro per vedere il mondo, è una prospettiva molto soggettiva e allo stesso tempo solitaria: da qui la scelta di utilizzare lo scatto che ritrae Noemi mentre corre sulla spiaggia al tramonto in inverno, seguita dal suo cane che corre spensierato. L’atmosfera sospesa del paesaggio marittimo si riflette nel calore dei toni delicati e naturali dell’immagine, rafforzando il legame con il viaggio emotivo alla base del progetto musicale.

L’album rappresenta il frutto di un percorso di ricerca artistica sonora e testuale, in cui la cantautrice ha scritto diversi brani in esso contenuti, collaborando con stimati musicisti e produttori e traendo ispirazione da molteplici influenze musicali. NOSTALGIA è un progetto creativo dinamico e che riecheggia l’evoluzione artistica di Noemi, un universo artistico ricco di sfumature e contaminazioni.

All’interno della tracklist dell’album ci sarà anche “Tutto il resto è noia”, brano di Franco Califano con cui Noemi si esibirà in duetto insieme a Tony Effe nella serata di venerdì 14 febbraio della 75esima edizione del Festival di Sanremo dedicata alle cover. Questa inedita collaborazione che vede i due artisti interpretare il brano del cantautore romano rappresenta anche la prima collaborazione presente all’interno dell’album, che vede anche la presenza di Neffa nella title track “Nostalgia” e il ritorno della fortunata collaborazione con Carl Brave in “Bosco Verticale”.

NOSTALGIA – TRACKLIST
SE T’INNAMORI MUORI
TUTTO IL RESTO È NOIA (FEAT. TONY EFFE)
LA FINE
NOSTALGIA (FEAT. NEFFA)
CENTOMILA NOTTI
LUNA BUGIARDA
NOTTE INUTILE
BOSCO VERTICALE (FEAT. CARL BRAVE)
PAROLACCIA

Sabato 20 dicembre 2025 Noemi si esibirà per la prima volta al Palazzo dello Sport di Roma per una imperdibile data evento, che arriverà dopo una serie di concerti nei teatri italiani in programma in autunno. Il tour nei teatri partirà il 17 novembre dal Teatro Cartiere Carrara di Firenze, per proseguire il 19 novembre al Teatro Concordia di Torino, il 21 novembre al Teatro Dal Verme di Milano, il 26 novembre al Gran Teatro Geox di Padova e il 28 novembre al Teatro Dis_Play di Brescia. A dicembre sarà la volta del centro e sud Italia, con la tappa del 1° dicembre al Teatro Lyrick di Assisi, il 4 dicembre al Teatro Golden di Palermo, il 5 dicembre al Teatro Metropolitan di Catania, il 9 dicembre al Teatro Augusteo di Napoli, l’11 dicembre al Teatro Team di Bari, per concludersi il 15 dicembre al Teatro Duse di Bologna.

NOEMI – CALENDARIO LIVE 2025

17 novembre 2025 – Firenze, Teatro Cartiere Carrara
19 novembre 2025 – Torino, Teatro Concordia
21 novembre 2025 – Milano, Teatro Dal Verme
26 novembre 2025 – Padova, Gran Teatro Geox
28 novembre 2025 – Brescia, Teatro Dis_Play
1 dicembre 2025 – Assisi, Teatro Lyrick
4 dicembre 2025 – Palermo, Teatro Golden
5 dicembre 2025 – Catania, Teatro Metropolitan
9 dicembre 2025 – Napoli, Teatro Augusteo
11 dicembre 2025 – Bari, Teatro Team
15 dicembre 2025 – Bologna, Teatro Duse
20 dicembre 2025 – Roma, Palazzo dello Sport

SEGUI NOEMI:
Instagram / TikTok / Twitter / Facebook

BIOGRAFIA

Noemi, cantautrice e voce tra le più amate e riconoscibili del panorama italiano, è in grado di misurarsi con il pop, il soul, il R’n’B e il blues. Con tre dischi d’oro e diciotto dischi di platino, in oltre 10 anni di carriera ha interpretato brani dei principali autori e cantautori italiani, tra cui Vasco Rossi, che per lei scrive “Vuoto a perdere” a quattro mani insieme a Gaetano Curreri. Ha partecipato in totale a sette Festival di Sanremo, nel 2021 è stata in gara con il brano “Glicine” che ha anticipato “Metamorfosi”, l’ultimo album di Noemi, uscito il 5 marzo dello stesso anno. Diapositiva di un salto interiore, si tratta del primo progetto autobiografico dell’artista, ed esplora delle sonorità inedite accompagnate da una voce unica e distintiva. Noemi diventa una delle protagoniste dell’estate 2021 con il brano “MAKUMBA” in duetto con Carl Brave (triplo disco di platino). Nel 2022 Noemi torna in gara al Festival di Sanremo con il brano “Ti amo non lo so dire”, un brano up-tempo autobiografico con un testo profondo e consapevole che affronta un dolore personale, scritto da Dario Faini, Mahmood, Alessandro La Cava e prodotta da Dorado Inc. Nell’estate 2023 Noemi compare nella prima traccia di “10”, il producer album di Drillionaire, nel singolo “Parole” che la vede insieme a Tedua e Lazza. Il brano lascia risuonare la voce di Noemi con “Sono solo parole” uno dei suoi ritornelli più famosi e potenti della musica italiana, qui riproposto come emblema della carica espressiva del nuovo brano. Nel 2023 Noemi è ospite della 68ª edizione dei David di Donatello per celebrare Anna Magnani a cinquant’anni dalla sua scomparsa, e “Sono solo parole” è uno dei brani scelti per la colonna sonora del film “Il Sol dell’Avvenire” del regista Nanni Moretti, candidato alla 76ª edizione del Festival di Cannes. Nel 2024 Noemi torna con l’esplosivo singolo “Non ho bisogno di te” (Sony Music/Columbia Records) uscito il 26 aprile. L’artista debutta nel ruolo di conduttrice del Concerto del Primo Maggio di Roma, per la prima volta al Circo Massimo. Da sempre impegnata nel contrasto alla violenza sulle donne, Noemi fa parte del comitato artistico della Fondazione Una Nessuna Centomila, realtà che dà un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che sostengono e supportano le donne vittime di violenza. Insieme alla Fondazione Noemi ha preso parte a due appuntamenti live insieme alle grandi voci della musica italiana all’Arena di Verona sabato 4 e domenica 5 maggio 2024. Nell’estate del 2024 Noemi si esibisce live sui palchi di diverse città italiane da maggio a ottobre in un tour di oltre quaranta date. In autunno debutta come attrice nella serie Netflix “Adorazione”, diretta da Stefano Mordini e presentata in anteprima ad Alice nella Città. Noemi parteciperà per l’ottava volta al Festival di Sanremo come cantante in gara nella 75ª edizione, in programma dall’11 al 15 febbraio 2025 con il brano “Se t’innamori muori”, scritto e composto da Mahmood, Blanco e Michelangelo. Il brano porta alla luce una riflessione sui sacrifici e sulle scelte che si mettono in atto quando si è innamorati, unendola alla dicotomia di Eros e Thanatos e prendendo ispirazione dai concetti letterari di piccola morte e fragilità dell’animo umano di fronte al sentimento; affronta il tema del coraggio di abbandonarsi alla persona di cui ci si innamora per vivere le emozioni pienamente e senza strategie. “Nostalgia” il suo settimo album in studio, uscirà il 28 febbraio 2025. Si esibirà per la prima volta al Palazzo dello Sport di Roma in una data evento il 20 dicembre 2025, non prima di essersi esibita nei teatri italiani a novembre e a dicembre.

 

 

 

 

 

 

 

(FONTE:COLUMBIA)

 

 


Radio Bussola 24 - Il potere della musica
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.